Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Parco archeologico urbano Gianmartino

Alle spalle dell’Antiquarium si trova il parco archeologico urbano Gianmartino. Lo scavo del 2015 ha riportato alla luce una struttura denominata Palazzo dei delfini. Si tratta di un grande edificio composto da un corridoio colonnato sul quale si aprono due serie di ambienti: da una parte alcune stanze che si suppongono essere state delle vasche, dall’altro lato invece, gli ambienti importanti come suggerirebbero sia la porta monumentale che vi dà accesso, sia il mosaico dei delfini da cui la struttura prende il nome. Non si sa ancora con certezza quale fosse la destinazione d’uso dell’edificio, tuttavia si suppone che almeno una parte di esso avesse una funzione religioso-sacrale. Tra i reperti recuperati, particolare importanza rivestono i gruzzoli di monete di bronzo e brettie e il tesoretto di monete puniche, probabilmente occultati prima della distruzione dell’edificio, oltre che i capitelli finemente decorati.