• Bacchanalia

Organizzazione dell’evento Bacchanalia

L’organizzazione dell’evento Bacchanalia è da sempre affidata alla Pro Loco Tiriolo “Terra dei Feaci”, un’associazione impegnata nella promozione turistica del territorio. La Direzione Artistica è curata dall’Associazione Culturale Musicale “Chiave di Sol”, sotto la guida del presidente Sig. Andrea Critelli, mentre gli aspetti storico-culturali e le rappresentazioni teatrali sono gestiti dall’Associazione Culturale “Teura”, coordinata dal presidente Dott. Antonio Montuoro.

Oltre a queste figure chiave, l’evento coinvolge sette associazioni locali, per un totale di circa 60 volontari, prevalentemente under 35 e donne. Si aggiungono anche operatori turistici e aziende locali, che contribuiscono attivamente all’organizzazione dell’evento.

Miglioramento degli standard di qualità dei servizi turistico-culturali

L’iniziativa valorizza le tradizioni culturali e artigianali del territorio attraverso visite guidate. Un elemento distintivo di Bacchanalia è il suo fondamento storico autentico: l’evento si basa sul ritrovamento del Senatus Consultum de Bacchanalibus, una tavoletta di bronzo contenente un decreto romano che limitava il culto di Bacco. Sebbene l’originale sia conservato a Vienna, una riproduzione è esposta nel museo locale.

L’obiettivo dell’evento è far rivivere i riti bacchici attraverso una rappresentazione coinvolgente, offrendo al pubblico un’esperienza immersiva che unisce storia, cultura e spettacolo.

Impatto turistico ed economico

Il progetto ha un elevato impatto turistico e culturale, contribuendo significativamente all’economia locale. Durante l’evento, le strutture ricettive di Tiriolo registrano il tutto esaurito, confermando l’efficacia dell’iniziativa nell’attrarre visitatori. Con oltre 10.000 presenze per edizione, Bacchanalia si è affermato come un evento di grande richiamo, rafforzando l’identità del territorio.

Dopo nove edizioni di successo, l’evento sta ottenendo il marchio registrato Bacchanalia, a tutela della sua identità e della sua continuità nel tempo.

Valorizzazione degli attrattori culturali

Bacchanalia è ormai un marchio riconosciuto a livello regionale e oltre. Sebbene non destagionalizzi direttamente il turismo, lo fa in modo indiretto, stimolando i visitatori a tornare per scoprire meglio le bellezze del territorio.

Inoltre, le partnership con strutture ricettive e villaggi turistici delle coste ionica e tirrenica amplificano il flusso turistico nei giorni dell’evento, consolidando il ruolo di Tiriolo come destinazione culturale.

baccanalia_2200annidopo

Facebook Bacchanalia Official: https://www.facebook.com/BacchanaliaOfficial

  • Festività Madonna della Neve

La festività del miracolo della neve del 5 agosto è un evento profondamente radicato nella comunità di Tiriolo, che ogni anno, il 4 e il 5 agosto, si riunisce con grande devozione per celebrare questa importante ricorrenza della tradizione cristiana. L’evento trae origine dal miracolo della nevicata del 5 agosto del 358 d.C., quando, secondo la leggenda, la Vergine Maria indicò con una straordinaria nevicata estiva il luogo in cui sarebbe sorta la Basilica di Santa Maria Maggiore a Roma. Questa celebrazione, carica di significato religioso e storico, rappresenta per i tiriolesi un momento di profonda fede e condivisione, in cui l’intera comunità si raccoglie in preghiera e partecipazione attiva.

L’organizzazione della festa è affidata alla parrocchia in collaborazione con il Comitato Feste Patronali, che ogni anno propone un ricco programma di eventi liturgici, culturali e musicali. Tra i momenti più sentiti vi è senza dubbio la solenne processione del 5 agosto, quando la statua della Madonna della Neve viene portata lungo le strade del paese, accompagnata da canti, preghiere e dalla partecipazione emozionata di fedeli e cittadini. Questo rito è considerato un atto di devozione profonda, un’occasione per affidare alla Vergine le speranze e le richieste della comunità, oltre che un modo per rinnovare il legame tra la popolazione e la propria tradizione religiosa.

Oltre alla processione, la festa si arricchisce di numerose iniziative che coinvolgono non solo i credenti ma l’intero paese: concerti, spettacoli folkloristici, eventi culturali e gastronomici contribuiscono a creare un’atmosfera di gioia e condivisione. Tiriolo, durante questi giorni, si anima di fede e tradizione, accogliendo anche visitatori e devoti dai paesi limitrofi, desiderosi di vivere un’esperienza unica che intreccia sacro e comunitario. L’evento rappresenta quindi non solo una manifestazione di spiritualità, ma anche un’importante occasione di aggregazione e identità collettiva, in cui passato e presente si incontrano nel segno della devozione cristiana.

  • Festività Madonna Scala Coeli

La festività della Madonna della Scala Coeli rappresenta per la comunità di Tiriolo un momento di profonda devozione e tradizione, segnando simbolicamente la conclusione dell’estate. Celebrata tra il 7 e l’8 settembre, questa ricorrenza è tra le più sentite dal paese, coinvolgendo fedeli, cittadini e visitatori in un’atmosfera di spiritualità, festa e condivisione.

I festeggiamenti prendono il via il 7 settembre con una serie di eventi che richiamano le tradizioni popolari, tra cui giochi e attività che rafforzano il senso di appartenenza alla comunità e permettono alle nuove generazioni di riscoprire usanze radicate nel tempo. Questi momenti di aggregazione creano un clima di gioia e partecipazione, preparando il paese alla solennità del giorno successivo.

L’ 8 settembre è il cuore della celebrazione, con la solenne processione dell’effigie della Madonna, che attraversa le vie del borgo accompagnata da canti, preghiere e dalla commossa devozione dei fedeli. Il passaggio della statua è vissuto come un momento di profonda spiritualità, in cui la comunità si raccoglie per rendere omaggio alla propria patrona e invocare la sua protezione. La giornata culmina con una suggestiva fiaccolata serale, che illumina le strade di Tiriolo in un’atmosfera carica di emozione e raccoglimento, offrendo uno spettacolo di rara bellezza che esprime al meglio il forte legame tra il paese e la sua tradizione religiosa.

Accanto ai riti religiosi, la festa è arricchita da eventi culturali, spettacoli musicali e momenti di convivialità, che rendono ancora più speciale l’appuntamento annuale. La Madonna della Scala Coeli non è solo un simbolo di fede, ma anche un elemento identitario per la comunità tiriolese, che in questi giorni si ritrova unita nella celebrazione di una storia e di una spiritualità che si tramandano di generazione in generazione.