Birdwatching
Il Monte Tiriolo è un luogo ideale per il bird-watching grazie alla sua biodiversità e alla posizione strategica lungo le rotte migratorie del Mediterraneo. Questo territorio accoglie un’ampia varietà di specie di uccelli, tra cui il Codirosso spazzacamino, la Pispola, il Merlo e rapaci come la Poiana e lo Sparviere. La presenza di specie rare e protette, come la Tottavilla, rende l’area particolarmente interessante per gli appassionati. Durante i periodi migratori, è un importante punto di transito per rondini, balestrucci e altri passeriformi.
Gli habitat variegati, dalla fascia mesomediterranea a quella submediterranea, includono zone rocciose frequentate da specie come il Calandro, boschi che ospitano pettirossi e picchi, e aree ecotonali ricche di biodiversità. I prati aperti attraggono il Saltimpalo e la Calandrella, mentre corsi d’acqua attirano aironi e Martin pescatori.
Grazie alla diversità di ambienti, il Monte Tiriolo è una meta di grande fascino per il bird-watching e la conservazione della fauna avicola, offrendo esperienze indimenticabili a naturalisti e appassionati.