Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Trekking

Le straordinarie caratteristiche del territorio di Tiriolo offrono una variegata scelta di itinerari.
Esistono percorsi per tutti i livelli e soprattutto per tutti i gusti.

Camminare fa bene allo spirito e al corpo ma camminare tra uliveti secolari con panorami mozzafiato è un esperienza davvero indimenticabile.

Tiriolo ha la fortuna di trovarsi al centro di un territorio straordinario, ricco di boschi e valli, dove i sentieri attraversano paesaggi incontaminati, regalano forti emozioni in ogni periodo dell’anno.

Se vuoi scoprire tutti gli itinerari percorribili, puoi consultare WIKILOC direttamente da qui.

Birdwatching

Il Monte Tiriolo è un luogo ideale per il bird-watching grazie alla sua biodiversità e alla posizione strategica lungo le rotte migratorie del Mediterraneo. Questo territorio accoglie un’ampia varietà di specie di uccelli, tra cui il Codirosso spazzacamino, la Pispola, il Merlo e rapaci come la Poiana e lo Sparviere. La presenza di specie rare e protette, come la Tottavilla, rende l’area particolarmente interessante per gli appassionati. Durante i periodi migratori, è un importante punto di transito per rondini, balestrucci e altri passeriformi.

Gli habitat variegati, dalla fascia mesomediterranea a quella submediterranea, includono zone rocciose frequentate da specie come il Calandro, boschi che ospitano pettirossi e picchi, e aree ecotonali ricche di biodiversità. I prati aperti attraggono il Saltimpalo e la Calandrella, mentre corsi d’acqua attirano aironi e Martin pescatori.

Grazie alla diversità di ambienti, il Monte Tiriolo è una meta di grande fascino per il bird-watching e la conservazione della fauna avicola, offrendo esperienze indimenticabili a naturalisti e appassionati.

 

 

Mountainbike

Percorsi nel paese di Tiriolo:
Esistono diversi itinerari che partono dal centro abitato, permettendo di esplorare i dintorni e i boschi circostanti. Un esempio è il percorso che da Tiriolo conduce a San Pietro Apostolo, attraversando sentieri sterrati e strade secondarie. Questo itinerario offre una panoramica delle bellezze naturali locali ed è adatto a ciclisti con un livello di esperienza intermedio.

Percorsi sul Monte Tiriolo:
Il Monte Tiriolo presenta sentieri che si snodano attraverso boschi e offrono viste panoramiche sulla regione circostante. Un percorso consigliato è l’anello che collega Tiriolo, la Portella e la “Via dei Francesi”, ritornando poi a Tiriolo. Questo itinerario, lungo circa 32 km con un dislivello di 792 metri, è ideale per bikers con una buona preparazione fisica.

Percorsi sul Monte Farinella:
Il Monte Farinella offre tracciati più impegnativi, adatti a ciclisti esperti. Un esempio è il percorso che parte da Tiriolo, attraversa il fiume Amato, raggiunge San Pietro Apostolo e sale fino al Monte Farinella. Questo itinerario di circa 29 km presenta un dislivello di 1.073 metri e richiede una buona tecnica di guida, soprattutto nelle sezioni in salita.

Per una selezione dei migliori percorsi MTB nella zona di Tiriolo, è possibile consultare piattaforme come Komoot, che offrono descrizioni dettagliate e mappe degli itinerari disponibili. Prima di intraprendere qualsiasi percorso, è consigliabile informarsi sulle condizioni attuali dei sentieri e valutare il proprio livello di preparazione fisica e tecnica.

Inoltre, se desiderassi più informazioni riguardo ai percorsi già tracciati dall’associazione ciclistica “Free Bike” di Tiriolo puoi cliccare qui

Sport

Tiriolo offre una vasta gamma di impianti sportivi adatti a soddisfare diverse esigenze. Tra le principali strutture spiccano il campo da calcio situato in località Cuture, uno spazio ideale per partite e competizioni locali. È presente anche un campo da calcetto e uno da tennis, perfetti per allenamenti e incontri sportivi. La struttura coperta polivalente consente di praticare sport come pallavolo, basket e altre attività indoor in ogni stagione dell’anno.

Per gli appassionati di fitness, la palestra ASD Body Life, situata in Via Paolo Borsellino, offre un ambiente moderno e attrezzato. Qui è possibile svolgere attività di allenamento con attrezzature all’avanguardia e partecipare a corsi guidati da personale qualificato.

Le strutture sportive di Tiriolo rappresentano un punto di riferimento importante per la comunità, promuovendo lo sport e il benessere in un contesto accogliente e funzionale.

Tiriolo come non l'hai mai vista.

In attesa che tu venga a trovarci dai un'occhiata a quello che ti aspetta.

03:46